nonluoghi
percorsi
copertina
percorsi
libri
inchieste
novità
i i
notiziario
la satira
racconti
archivio
editorali
calendario
interviste
musica
notizie
scrivici

"Tra la gente di Volgograd per tentare di capire..."
Parla un volontario: viaggio da molto lontano per avvicinarsi al cuore dei conflitti nel Caucaso
 

di FABRIZIO BETTINI

   Nel giugno del 2000 siamo stati in Inguscetia e abbiamo incontrato i profughi di una guerra dimenticata dai media ma soprattutto dalle diplomazie di tutto il mondo che si inchinano al fatto che la Russia è più grande e potente della Jugoslavia di Milosevic. Le poche organizzazioni internazionali lavorano scortate, il pericolo dei rapimenti è concreto e rende il Caucaso uno dei posti più pericolosi per gli stranieri. I rapitori sono sicuramente ceceni e ingusci ma pare che anche una certa parte del potere russo abbia interesse che questa “tradizione” locale continui. 
La presenza di osservatori internazionali superpartes, qui, è un miraggio. Memorial, un’associazione russa che in Inguscetia e Cecenia lavora esclusivamente con personale locale (anche per i civili russi questo territorio é off limits) è l’unica che cerca di urlare le sofferenze della popolazione locale.

 Abbiamo incontrato i profughi che vivono nei numerosi campi in Inguscetia e, in Cecenia, abbiamo incontrato chi è rimasto durante tutta la guerra e chi sta cercando di ritornare a casa. Tutte queste persone sono accomunate da una profonda sofferenza e disagio nella vita quotidiana. Per chi vive nei campi c’è il disagio della vita in tenda o negli stretti vagoni ferroviari, per chi è rimasto in Cecenia si aggiungono le paure di rimanere coinvolti nelle schermaglie fra forze russe e cecene che tutt’oggi si fronteggiano. Il viaggio ci ha fatto capire che per entrare in questa guerra dobbiamo conoscere profondamente la cultura e la lingua russa. Riuscire a valutate il rischio dei rapimenti da soli è un obiettivo che ci permetterebbe di avere i mezzi per stare in mezzo alle persone che per questa guerra soffrono, senza dover utilizzare una scorta armata al nostro seguito. Ci viene chiesto chi siamo e che cosa vogliamo fare per questa gente. 
Siamo i volontari dell’Operazione Colomba che è parte dellaAssociazione Papa Giovanni XXIII e dal ‘92 cerchiamo di stare in mezzo alle vittime delle guerre dalla ex Jugoslavia al Chiapas da Timor Est al Congo. Non siamo una grande associazione e non portiamo aiuti umanitari, portiamo semplicemente noi stessi cercando di stare in modo semplice in mezzo alle vittime della guerra, cerchiamo di creare rapporti con le persone in modo da poter dare un’alternativa all’odio, cerchiamo di risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni, cerchiamo di vivere il quotidiano per provare a creare un’alternativa futura.

 Entrare nella guerra in Caucaso è, però, difficile e il metodo diretto che abbiamo usato finora, qui non funziona. Noi bravi pacifisti occidentali dobbiamo fare un bagno di umiltà e entrare in questa guerra da lontano. Queste premesse ci hanno portato a fare dei passi indietro e ci hanno portato, nel gennaio 2001, a ricominciare da Volgograd.
 Volgograd fu Stalingrado ed è una città di un milione e mezzo di abitanti, circa mille chilometri a nord del Caucaso, ma rapportata alla vastità della Russia è una città minore. Conta la sua storia: qui infatti i russi scacciarono i tedeschi dopo una strenue resistenza. La città fu rasa al suolo e fu ricostruita in epoca staliniana, sulla città troneggia un’enorme statua che rappresenta la “Madre Patria” che chiama il popolo alla lotta contro gli invasori. Qui, l’associazione Papa Giovanni XXIII è presente da otto anni e le attività sviluppate sono numerose. C’è una casa famiglia, una comunità terapeutica e numerose attività con i senza tetto o i poveri in genere. Noi siamo qui per cercare di capire meglio la vita e la mentalità della gente e per imparare alcuni rudimenti di lingua russa. Subito ci assale il pensiero della nostra lontananza da quelle tende, da quei vagoni ferroviari, quanto ci sentiremmo più utili là! Ma là non ci possiamo stare per ora quindi dobbiamo sforzarci di capire; capire le sofferenze del popoplo russo, nella quotidianità, capire la paura che vive nei confronti dei terroristi ceceni. A Volgograd incontriamo numerose persone e associazioni: tutti ci parlano dei problemi dei profughi che fin lì sono arrivati, ci parlano dei problemi di chi ci va a combattere e torna a casa invalido; un poliziotto ci racconta la sua avventura cecena fatta di rastrellamenti e di conflitti a fuoco, aggiunge anche degli interessi economici che fanno sì che la guerra continui. Anche in questa guerra, sotto la facciata pattriottica di difesa dei confini da una parte e di richiesta di indipendenza e libertà dall’altra parte, si nascondono gli interessi contrapposti di predominio su un’area che per numerose ragioni è strategica. 

C’è anche chi ci parla di Putin, il presidente russo, come l’uomo forte, quello che ci voleva dopo Eltsin. Ci dicono anche che da pochi giorni, su volontà presidenziale, è stata abolita una legge che risaliva alla glasnost gorbacioviana che impediva le denuncie anonime. Può sembrare una sciocchezza ma può essere un ritorno alla politica della delazione di sovietica memoria. 
Tutte queste voci e opinioni ci indirizzano verso una zona dove pare passino e si fermino molti profughi provenienti dalle aree infiammate dalla guerra nel sud del Caucaso. Questa regione si trova saldamente in mano russa anche perché la popolazione è tutta russa e quindi il problema del rapimento degli stranieri pare non esistere, scopriamo anche che la regione di Stavropol, così si chiama questa zona che sta al confine con Kabardino Balkaria, Inguscetia e Cecenia, fino a dieci anni fa portava il nome di Togliatti. Sempre nell’ottica di andare avanti passo dopo passo e di capirne di più, abbiamo deciso di  organizzare una breve presenza esplorativa proprio in quell’area. Dopo venti ore di treno siamo giunti a Pitigorsk, a pochi km di distanza dalle frontiere con Kabardino Balkaria, Inguscezia e Cecenia, dove avevamo un contatto precedente con il pope locale. Per suo tramite abbiamo subito incontrato la responsabile di un’associazione locale che fornisce aiuto legale e materiale ai profughi. Grazie a lei abbiamo anche vissuto due giorni in mezzo ai profughi di uno dei pochi campi, dove in una baracca prefabbricata, ci sono circa quaranta persone, in maggioranza adulti ma non mancano i bambini, due dei quali molto piccoli. La situazione di queste persone è particolare. Otto anni fa, assunti da una ditta di costruzioni, si spostarono da Grozny alla volta di Piatigorsk con la prospettiva di lavorare e in breve tempo migliorare la loro situazione abitativa. Poi la prima guerra nel ’94: la ditta va in bancarotta il presidente fugge con tutti i soldi alla volta di Mosca. Queste persone si trovano incastrate dalle definizioni. Sono lavoratori, non hanno diritto agli aiuti che ricevono i profughi, ma là in Cecenia anche le loro case sono state bruciate. Sono russi e dopo la fine della prima guerra hanno paura a tornare là dove un tempo, come dicono loro, vivevano in armonia e in accordo con i ceceni. 

Una sola donna con la madre è scappata recentemente. Alla domanda su come abbia vissuto la pace tra le due guerre (Tra Il ’96 e il 99) lei risponde: “con paura”. Racconta, come tante volte abbiamo sentito da altri in altri posti, di essere scappata con solo quello che indossava e di aver lasciato a Grozny tutto quello costruito con il lavoro di una vita.
 Ci siamo poi recati a Stavropol capoluogo della regione e sede dell’amministrazione locale, che abbiamo per l’appunto incontrato. Questo incontro ci é servito per presentarci in vista di una futura nostra presenza nella regione. Sapevamo che che la discussione avrebbe riguardato soprattutto questioni umanitarie e finanziarie, alle quali noi non potevamo dare una risposta. I profughi nella regione sono circa 80 mila registrati ufficialmente, mentre si stima che la cifra reale sia attorno ai 200-250 mila. Non ci sono campi profughi, la maggior parte delle persone vivono presso parenti, in affitto, o in sistemazioni precarie. Ultimo dato: nella regione l’ottanta per cento dei profughi sono russi, il resto sono ceceni, armeni, azerbaigiani etc.

 Riflettendo poi sulla breve esperienza nel campo mi rendo conto che, anche se l’approccio con questa gente é diverso, più difficile, rispetto alle mie esperienze precedenti ho sentito il calore del contatto il fatto che finalmente eravamo in mezzo alla gente che sta soffrendo per una guerra che a ogni nostro tentativo di entrarci ci respinge lontani. Non sappiamo ancora cosa potremmo fare per questa gente; siamo convinti che lo starci in mezzo, il favorire il dialogo, permettere a queste persone di sfogarsi sia una cosa concreta, evidente, ma da queste parti non possiamo essere quello che siamo stati nei Balcani o in Messico. Qui, forse, dobbiamo fare qualcosa di “concreto” per avere la scusa di vivere in mezzo a questa gente. Vediamo che le donne lavano i panni a mano e pensiamo ad un’idea quasi stupida che, però, potrebbe farci entrare in rapporto con i profughi: comprare una lavatrice e lavare i panni per loro. Abbiamo parliamo con la responsabile di un associazione locale la quale ancora non capisce perché vogliamo tanto andare a stare in mezzo alla gente e continua a parlarci di aiuti materiali.

 Io penso che vivendo in mezzo ai poveri cercando di vivere come loro vivono la lettura dei loro bisogni sarà piu’ chiara e l’aiuto che ne deriverà, concreto o no, sarà più mirato. Questa mia convizione cresciuta con la mia esperienza balcanica, fatta di condivisione e di osservazione delle grandi macchine umanitarie, da queste parti sembra di difficile applicazione. Forse per fare quello per cui siamo venuti fin qui dobbiamo metterci una maschera, almeno all’inizio, o forse dobbiamo andare a testa bassa, passo dopo passo, con umiltà e capacità di recepire una mentalità che é diametralmente opposta alla nostra. Di due giorni passati in quella baracca mi porto a casa i sorrisi di queste persone all’udire il nostro russo ancora stentato, la grande ospitalità che ci ha fatto sentire in imbarazzo. Come sempre i volti e le voci di queste persone si scolpiscono nella memoria ma questa volta, come mi era accaduto in Inguscetia, la frustrazione è maggiore. Capiamo l’importanza di stare in questa zona, anche se sembra un posto tranquillo, il conflitto è vicino, oltre alla presenza dei profughi, una settimana dopo la nostra visita sono scoppiate tre auto bomba nella regione provocando trenta morti e circa un centinaio di feriti. Non riusciamo ancora a trovare il modo di aiutare e di stare con questa gente. 
Ora siamo momentaneamente tornati in Italia alle nostre comode case, ai nostri supermercati luccicanti ma il nostro pensiero torna a quelle baracche, a quelle tende e a quei vagoni dove non ricordo più se vivono russi o ceceni; quello che ricordo chiaramente è che là vivono le vittime di una guerra ingiusta e questo non ci deve dar pace, ci deve impegnare per cercare di essere in mezzo ai poveri delle guerre, di essere una presenza piccola ma che sia capace di fare le piccole cose che cambiano il mondo.



 
o Pubblichiamo una pagina di diario 
dal Caucaso scritta da un volontario italiano che ha partecipato alla prima fase di un progetto in RUssia dell'associazione Giovanni XXIII 
di Rimini.

- Altri articoli

Le guerre
della Russia privatizzata
Diario di viaggio da Volgograd con lo sguardo sul dolore del Caucaso
di ALEX FAGGIONI
 

Interviste sul conflitto ceceno

Italia, un prete
scrive al governo

Amnesty
International
 
 
 

(2 maggio  2001)

Le news
e i commenti
nel notiziario
di Nonluoghi
 
 

 

Ricerca nel sito                 powered by FreeFind
copertina
percorsi
libri
inchieste
novità
notiziario
la satira
racconti
archivio
editorali
calendario
interviste
musica
notizie
scrivici